Titolo:Fibulaprenestina. Traantiquari, eruditi e falsarinellaRomadell'Ottocento Autore:MargheritaGuarducci Editore: Bardi Editore Illustrazioni:numeroseillustrazioni in bianco e
nero e a colori Pagine: 250 Formato: in 8°, con sovraccoperta a colori Anno: 2007 Codice ISBN: 88-88620-41-Prezzo
(di copertina): 50,00 Euro
Il volume raccoglie la ristampa
anastatica dei trecontributifondamentalidell'archeologaedepigrafistaromana: La cosiddettaFibulaprenestina - La cosiddettaFibulaprenestina: elementinuovi - Unafalsaermetta di marmorossoantico (Appendice alla storiadellaFibulaprenestina).
Tra le moltepubblicazioni di MargheritaGuarducci, le due memoriededicate alla FibulaPrenestinapossonoessereannoveratecome quelle chemaggiorescalporedestarononelmondoscientifico e chepertantoinnescarono un vivace dibattitotrasostenitori e detrattoridella “falsità” dellafibula.
Essendoormaiesaurite da anni e con il beneplacitodell'AccademiaNazionale dei Lincei, primo editore di questefortunatememorie, vogliamometterle di nuovo a disposizionedeglistudiosi. In questanuovaedizionetrovaspazio anche la nota che, come appendice alla storiadellaFibulaPrenestina, l'autricepubblicònellacollana dei RendicontiLincei. Classe di scienzemorali, storiche e filologiche.
Siamocerti di farecosagradita
ai moltiarcheologiedepigrafisti, cheancora si appassionano a questoreperto, ed anche aglistorici dell'arte, chetroverannonelle pagine dellaGuarduccimoltiriferimentiinteressantissimiper la comprensione di un'epoca - la seconda metàdel ‘800 - nellaquale il fenomeno dei falsaridivenne non più e solo
un “divertimento”, ma un vero e proprio fenomeno commerciale.
MargheritaGuarducci,
nataa Firenze nel 1902 e laureatasi a Bolognanel 1924, frequentò i corsi di perfezionamentodellaScuolaNazionale di Archeologia, prima a Roma e poi, dal 1927, ad Atene.
Allieva di FedericoHalbherrpubblicò l'operaInscriptionesCreticædel proprio maestro, editatra il 1935 e il 1950 inquattrotomi e comprendente le iscrizioni in linguagreca e latinaprovenientidall'isola di Creta. Traquesteviera anche la Grande Legge
di Gortyna, il codicegiuridico più grande che l'antichitàabbiatrasmesso. Già con questepubblicazioniMargheritaGuarducci si guadagnòfamainternazionale.
Ottenuta la cattedra
di EpigrafiaedAntichitàgreche presso l'Università di Roma “La Sapienza”
viinsegnò dal 1931 fino al 1973, continuandoparallelamente la docenzafino al 1978 presso la ScuolaNazionale di Archeologia
di Roma.
Il suo nome è anche legato alla scoperta, nel 1965, della tomba di San Pietro sottola BasilicadelVaticano.
Sociadell'AccademiaNazionale dei Lincei, dal 1956 come “socio corrispondente” e
dal 1969 come “socio nazionale”,
membrodellaPontificiaAccademiaRomana di Archeologia, ebbe due lauree honoris causa dall'UniversitàCattolica di
Milano e dall'Università di Rennes.
La studiosaebbealtro colossale risultato con
la pubblicazione, tra il
1967 ed il 1978, dei quattrovolumi di EpigrafiaGreca e, nel 1987, del volume L'epigrafiagreca dalle origini al tardoimpero.
La sua enormeattivitàscientifica si concretizzò
in circa quattrocento pubblicazioniedite in Italia e all'estero e traqueste un peso particolareebbelo studio del 1980 dedicato alla Fibulaprenestina, ritenuta da MargheritaGuarducci un falso, fruttodellacollaborazionetra l'archeologo Wolfgang Helbig e l'antiquario romano Francesco Martinetti.
Non lontana dal centesimocompleanno, si è spenta a
Roma il 2 settembre1999 a 97 anni.
INDICE La cosiddettaFibulaprenestina. (Estr. da Attidell'AccademiaNazionale dei Lincei. Memoriedella Classe di Scienzemorali, storione e filologiche, ser. 8°, voi. 24°, fase. 4°, Roma 1980). Premessa Cronistoria OsservazionisullacronistoriadellaFibula La Fibula
L'epigrafe
La scrittura
La formula
I nomipersonali
La lingua
L'oggetto Conclusionicirca l'oggetto Antiquari, eruditi e falsarinellaRomadell'Ottocento
Francesco Martinetti
Wolfgang Helbig Aggiunte ai medaglioni di
Francesco Martinetti e Wolfgang Helbig
La storiadelfalsoDiadumenos
La falsa «cistaPasinati» CreazionedellaFibula Quando? Come e da chi?
Perché? Conclusione
Appendice EsamedellaFibulaprenestina di Pico
Cellini Analisi comparative delleoreficerie di Preneste
(Tombe Barberini e Bernardini) e dellaFibulaprenestina (MuseoPigorini di Roma) di Guido Devoto Analisichimicadellasostanzanell'elementotrasversaledellaFibulaprenestina di GiuseppinaVigliano Analisi di fluorescenza X
dellaFibulaprenesrina di Roberto Cesareo OsservazionisultipodellaFibula
di Fulvia LoSchiavo Altreosservazionicircala Fibula di Gian
Luigi Carancini
Indice dei nomi e dellecosenotevoli Spiegazionedelletavole I-XI
La cosiddettaFibulaprenestina: elementinuovi. (Estr. da Attidell'AccademiaNazionale dei Lincei. Memoriedella Classe di Scienzemorali, storione e filologiche, ser. 8°, voi. 28°, fase. 2°, Roma 1984). Premessa Precisazioni
1. Chi incise l'epigrafesullafalsaFibula?
2. Perché l'epigrafevenne
incisa su di unafibula? Aggiunte
1. 1 falsirasoidellacollezioneGualino
2. Il cosiddettosepolcro
dei Liciniisulla via
Salaria
3. La storiadelfalsoAtleta
4. Linchiesradel 1889-1900 Appendici
1. Quattro letteredi
Wolfgang Helbig a Carl Jacobsen
2. Unavisita a Villa Lante
3. Ulteriorivicendedeicippi e deisarcofagiprovenientidalcosiddettosepolcrodeiLicinisulla via Salaria Notiziesullabibliografiasuccessivaallamia prima memoria Indicedeinomi e dellecosenotevoli Unafalsaermettadimarmorossoantico. (Appendice
alla storiadellaFibulaprenestina ). (Estr. da Attidell'AccademiaNazionale dei Lincei. Rendicontidella Classe di Scienzemorali, sioriche e filologiche, ser. 8", voi. 42°, fase. 7-12°, Roma 1989).
Indice dei nomi e dellecosenotevoli